Nel mondo della musica, il progresso non si ferma mai, lasciando il posto a cambiamenti sorprendenti e interessanti. Negli anni le innovazioni si sono susseguite, dando vita a nuove fasi e nuovi strumenti che hanno reso la musica sempre più interessante. Analizzando la storia della musica, puoi vedere come gli strumenti si siano evoluti nel tempo verso una visione della musica come divertimento e intrattenimento, aggiungendo sempre più peculiarità e possibilità espressive. La qualità del suono è migliorata e i prezzi sono scesi per essere alla portata di tutti. Un esempio di questa evoluzione sono i pianoforti digitali: entrando nel mercato, hanno permesso a tutti di possedere un pianoforte, lasciando più libertà di esprimere la propria creatività con numerosi effetti e funzionalità.
I pianoforti digitali rappresentano un’alternativa leggera al pianoforte tradizionale, con il quale condividono la disposizione dei tasti e il timbro sonoro. Molte sono le marche e i modelli disponibili sul mercato, che permettono di ricercare le funzioni desiderate per fare una scelta consapevole.
Non solo questi strumenti sono adatti ai professionisti: sono anche una buona opzione per principianti e studenti di tutte le età, anche i bambini. L’unico problema è scegliere un pianoforte digitale che soddisfi tutti i requisiti in modo da poterlo suonare il più possibile. La soluzione ideale è cercare un modello o una tastiera elettronica portatile e versatile con un buon rapporto qualità/prezzo e un’elevata qualità del suono, curando al contempo altre caratteristiche come connettività, amplificazione, capacità di registrazione e così via. È molto importante leggere le recensioni: leggere le opinioni degli altri può permetterti di avere un’idea più chiara per orientare la tua scelta verso il pianoforte digitale o la tastiera piuttosto che un altro, non solo in base al costo.
Il pianoforte tradizionale
In passato avere un pianoforte in soggiorno era simbolo di raffinatezza ed eleganza, e tutti i giovani di buona famiglia stavano imparando almeno le basi; oggi spesso si preferiscono strumenti più alla moda come chitarra e basso, ma il pianoforte resta uno strumento estremamente importante, sia dal punto di vista musicale che sociale. A parte l’aspetto sociale, come dimostra il fatto che tutti i brani musicali più famosi – marcia nuziale, canti natalizi – sono destinati al pianoforte, perché è uno strumento con molte peculiarità e latitudini. che non si trova in altri strumenti, il che lo rende unico.
Innanzitutto il pianoforte è uno strumento polifonico: mentre la maggior parte degli strumenti, come il flauto e il violino, sono monofonici, cioè possono suonare solo una nota alla volta, un pianoforte permette di suonare più note semplicemente premendo più tasti contemporaneamente. Questa caratteristica rende il pianoforte uno strumento versatile, anche da solista, consentendo di eseguire composizioni molto complesse senza ricorrere ad altri strumenti; Non c’è da stupirsi, ad esempio, che molto spesso nei club la musica dal vivo consista semplicemente in un pianoforte con accompagnamento vocale, e ci sono molti musicisti che danno concerti come pianisti solisti.
TASTIERA PIANOFORTE | |
---|---|
Economica per iniziare | Per principianti con mobile |
![]() | ![]() |
Per livello intermedio | Per uso professionale |
![]() | ![]() |
Per bambini | |
![]() |
Pianoforte digitale: i punti di forza
Rispetto ad un pianoforte o ad un pianoforte acustico, un pianoforte digitale offre quell’aspetto multimediale che sta diventando un elemento sempre più essenziale in questi giorni. Anche un pianoforte acustico può essere “digitalizzato”, ovvero utilizzare il cosiddetto “kit Silent“, un dispositivo che compare sotto la tastiera del pianoforte e funge da silenziatore. Il pianista è così in grado di suonare senza disturbare nessuno, mentre ascolta le note tramite una cuffia stereo. Esattamente quello che succede con quasi tutti i pianoforti digitali. I kit silenziosi sono installati su tutti i pianoforti senza toccare il peso, il tocco o la sensibilità della tastiera. Un convertitore analogico-digitale che, tuttavia, ha un prezzo.
Digitale o Acustico Silent?
Questa è la domanda che molti si pongono quando in casa c’è già un piano verticale o grandioso. Sto aggiungendo un sistema silenzioso o sto acquistando direttamente un pianoforte digitale? Osservando i prezzi di acquisto e installazione in circolazione, puoi sicuramente risparmiare acquistando un nuovo pianoforte digitale. Inutile dire che se sei abituato al tocco di un pianoforte acustico, non rimarrai soddisfatto. La qualità di un pianoforte a corda è fuori discussione. Sarebbe come confrontare una fotocamera a pellicola con una fotocamera digitale. Meglio il primo nonostante costi maggiori e minore versatilità.
Rispetto ad altri strumenti musicali, il pianoforte è uno strumento semplice da imparare: anche un principiante può imparare a suonare brani semplici in pochissimo tempo, contando sull’armonia immediata della nota e della tonalità del pianoforte. Come per tutti gli strumenti, certo con il tempo si migliora e ci vogliono molti anni per diventare un professionista, ma senza dubbio un pianoforte può essere gratificante anche dopo pochi mesi di studio: i bambini che iniziano a prendere lezioni spesso riescono a suonare i primi pezzi .anche dopo poche settimane di lezione.
Inoltre, alcune ricerche hanno dimostrato che i bambini che imparano a suonare il pianoforte fin dalla tenera età ottengono risultati migliori a scuola rispetto agli altri studenti. In particolare, non solo migliorano le loro capacità musicali, ma anche la loro logica, concentrazione e manualità: insomma, frequentare le lezioni di pianoforte dei bambini significa dare loro una marcia in più, sia a scuola che nella vita.
Sviluppare il senso artistico
I vantaggi del pianoforte non sono solo mentali, ma anche fisici: imparare a suonare il pianoforte significa migliorare la postura stando su uno sgabello, coordinazione occhio-mano-orecchio, soprattutto se si inizia a suonare fin da piccoli. Anche in questo caso si tratta di un’occasione molto importante per favorire lo sviluppo armonico dei bambini, aiutandoli allo stesso tempo a sviluppare il senso artistico.
È interessante notare che tutti coloro che studiano al conservatorio devono seguire – indipendentemente dallo strumento in cui sono specializzati – anche lezioni complementari di pianoforte: ciò è dovuto al fatto che suonare il pianoforte è uno dei modi migliori per apprendere le basi della teoria musicale, aiutando a comprendere la struttura e la produzione del suono. Il pianoforte, infatti, è il vero fondamento del mondo musicale, e questo è un aspetto che si riflette in molti ambiti: ad esempio direttori e coristi imparano sempre a suonare il pianoforte perché è l’unico strumento che può dare loro le capacità necessaria per suonare gli strumenti o dirigere le voci dei loro gruppi.
Il pianoforte è anche uno dei migliori strumenti per comporre e sperimentare: con un maggiore controllo delle dita, i pianisti spesso ottengono ottimi risultati semplicemente improvvisando, dando vita a nuove creazioni e composizioni. Inoltre, coloro che suonano il piano hanno un netto vantaggio nell’imparare a suonare un altro strumento musicale poiché hanno già solide basi sulla teoria musicale e una buona coordinazione della mano. Il pianoforte, infine, può rappresentare una concreta opportunità di carriera per tutti coloro che amano la musica: i pianisti hanno infatti molte opportunità lavorative, che vanno dall’insegnamento – a scuola o al conservatorio – alle navi da crociera passando per suonare il pianoforte ai matrimoni e tante altre occasioni.
Pianoforti e tastiere digitali: i più venduti su Ebay ->
Migliori Pianoforti digitali 2022
Vediamo insieme la classifica delle tastiere e pianoforti più venduti quest’anno.
1. Casio SA-76 Mini tastiera
Casio SA-76 è una mini tastiera polifonica composta da un display con 44 tasti, 100 timbri e 8 voci. All’interno sono contenuti 10 brani, 5 drum pad e 50 ritmi, per di più presenta un tasto piano-organo, fondo arancione e uscita cuffie.
La SA-77 permette a tutti gli amanti della musica di usare i componenti musicali più importanti per riuscire in particolar modo le prime melodie. Tutti i componenti presenti in questo strumento musicale sono gli ingredienti giusti per tutti coloro che hanno intenzione di imparare a suonare un mezzo musicale. Economica, adatta per neofiti.
2. Yamaha Digital Keyboard PSR-E273
Tra i migliori modelli di tastiera digitale spicca Yamaha PSR-E273, è lo strumento musicale ideale sia per i più piccoli sia per i grandi musicisti, che hanno in comune la passione della musica e che amano divertirsi mentre si allenano. Questo modello presenta una struttura compatta per coloro che si stanno interfacciando adesso nel mondo della musica.
La tastiera digitale PSR-E27E possiede 61 tasti, 143 stili di accompagnamento automatico, 401 suoni strumentali, funzione di apprendimento a 3 livelli e di registrazione, ingresso per pedaliera e cuffie, Easy Song Book per effettuare il download. Indicata per Principianti.
3. Donner DEK-510
La tastiera Donner DEK-510 è dotato di funzionalità Dual-tone e split, in quanto consente a tutti i musicisti sia principianti sia esperti di realizzare creazioni musicali divertendosi. La modalità Dual-tone permette di suonare due suoni nello stesso momento, invece la funzione Duo offrel’occasione di suonare lo strumento musicale allo stesso tempo. Questo prodotto inoltre, presenta diversi effetti sonori innovativi tra cui sustain, metronomo incluso, 500 toni, vibrato, 300 ritmi. Queste caratteristiche offrono l’occasione a chi utilizza la tastiera Donner DEK-510 di divertirsi durante l’utilizzo. Per di più, questo modello include la modalità di insegnamento, la funzione di accordo e quella di seguire.
Il pianoforte Donner DEK-510 è una tastiera elettronica e presenta la modalità di doppia alimentazione. Infine, include la funzione USB Midi che può essere impiegata per collegarsi direttamente a tablet e PC. Consigliata per imparare ed esercitarsi.
4. Vangoa VGK8800
La tastiera elettronica Vangoa VGK8800 è dotata di 88 tasti delicati alla rapidità di misure standard, questa caratteristica permette di suonare numerosi livelli di volume differente da basso a forte.
Lo strumento musicale è costituito da un doppio altoparlante stereo, per di più dispone di un Jack multimediale per MIDI, Mp3 3 USB. Include inoltre, 140 timbri, 16 demo e 6 voci, un set di percussioni e tanto altro. Completa, da vedere!
5. Roland FP-30X
FP-30X rappresenta un modello professionale della gamma Roland, si tratta di un piano portatile di alta qualità che si basa in particolar modo sull’entry-level-FP10 e mette a disposizione un generatore sonoro ottimale, offre una polifonia più estesa ed è dotato di diffusori interni più potenti. Questa tastiera è il mezzo ideale nel dettaglio per i musicisti che hanno maggiore esperienza nel campo della musica.
Il peso del prodotto è leggero, aspetto che offre la possibilità di trasportare il piano ovunque si desidera senza effettuare sforzi. Roland FP-30X è dotato della tecnologia Roland SuperNATURAL e dispone di 88 tasti di dimensione standard. Livello decisamente alto, adatta a professionisti.
6. Yamaha Digital Piano P-45B
Il piano Yamaha Digital Piano P-45B è costituito da una tastiera GHS con tasti pesanti di colore nero e finitura opaca per offrire il tocco tradizionale naturale di un pianoforte acustico. Lo strumento prevede 64 note di polifonia, 10 suoni di strumenti, 4 modelli di riverbero e altre funzionalità ancora. Il design di questo prodotto è raffinato ed elegante, oltre al peso che risulta leggero.
Si tratta di un piano adatto a chi ama la musica e attraverso il tasto Grand Piano/Function vi è la possibilità di cambiare il timbro, riprodurre la demo e tanto altro. Una delle tastiere più desiderate.